
App per mobile o no? Quando conviene e quando no
Category:Tip & tricks,WoordpressSono molti i clienti a chiedere insieme allo sviluppo di un proprio nuovo sito web anche la realizzazione di un’app per mobile.
Certo, in alcuni casi e progetti di grande ambizione e con un budget elevato, un’app potrebbe essere indispensabile a completare i servizi offerti dal proprio sito, ma non sempre… E lo sviluppo di app native, ovvero per le varie piattaforme mobili esistenti, principalmente Android e Apple, ancora oggi non è una spesa di poco conto, sebbene siamo aumentati i fornitori in questo specifico settore.
Se realizzi il sito per un museo e vuoi orientare le visite, certo un’app sarà indispensabile, come anche per l’home banking, per il sito di un fornitore di utenze come gas e luce, o altre tipologie di siti che tutti conosciamo e di cui – se abbiamo un contratto di utenza – utilizziamo anche la app. Per lo più l’app in questi casi serve a scopi specifici per offrire all’utente da dispositivo mobile la possibilità di fare qualcosa che normalmente esegue da sito web, non semplicemente leggere le pagine del sito.
Ma il tuo piccolo e-commerce o il sito di presentazione della tua attività, dove l’unica cosa che il visitatore può utilizzare è un modulo di contatto, ha davvero bisogno di un’app per mobile per essere consultato da smartphone?
Non sempre, anzi, in molti casi quasi mai: l’investimento per dotarsi di un’app sarebbe davvero denaro buttato dalla finestra.
Ormai quasi tutti i sistemi per la creazione di siti web sono dotati di template o temi grafici responsive, ovvero che si adattano perfettamente alla consultazione da mobile, tablet e smartphone.
Con WordPress – che è il sistema che preferisco – i temi grafici professionali che ti possono offrire un sito perfetto su tutti i dispositivi sono moltissimi: penso ad esempio a Flatsome e a Divi; in particolare molti, come questi, offrono la possibilità di adattare in modo preciso e pagina per pagina, elemento per elemento, la visualizzazione per desktop (pc), tablet e smartphone.
In questi casi basterebbe rivedere la grafica del tuo sito WordPress con un nuovo tema responsive, operazione decisamene meno costosa di un’app e che ti darebbe anche altri vantaggi, ad esempio in termini di velocità di apertura delle pagine… e di posizionamento nei motori di ricerca, che sono quelli che ti portano nuovi clienti.
Sì, ma chi usa lo smartphone non avrebbe mai l’icona per collegarsi rapidamente al tuo meraviglioso sito responsive, magari per comprare un prodotto che tu vendi in esclusiva o a un prezzo davvero vantaggioso.
Anche per questo, per il tuo magnifico sito WordPress responsive, c’é la soluzione immediata e totalmente gratuita – sì, gratuita – o dal costo irrisorio di pochi dollari, che trasforma il tuo sito web WordPress in una web app progressiva.
Cos’è un’app Web progressiva?
Progressive Web Apps (PWA) è una nuova tecnologia che crea una via di mezzo tra un sito Web e un’app mobile. Sono installati sul telefono come una normale app (web app) e sono accessibili dalla schermata principale del tuo smartphone. Gli utenti possono tornare al tuo sito web lanciando l’app dalla schermata principale e interagire con il tuo sito web attraverso un’interfaccia simile a un’app!
Puoi provarla consultando questo sito (https://www.gildadimitri.it) da smartphone, accettando la sua memorizzazione come Progressive Web App nel banner che si apre in fondo alla pagina: “Vuoi memorizzare questo sito nella schermata home?”.
Il risultato potrebbe essere simile a questo:
ovviamente con la tua icona personalizzata…
Utilizzando questa app, potrai rivedere le pagine consultate anche senza connessione… o disinstallare questa app come faresti con qualsiasi altra app.
Potrebbe essere necessario, per visualizzare il banner, cancellare i dati di navigazione del tuo browser su mobile (cache e cookie).
Sei interessato a inserirla nel tuo sito WordPress?