
Come capire se un sito web è ottimizzato
Category:Tip & tricksSe navighiamo sui siti di un po’ di web agency spesso possiamo trovare fra i migliori servizi dell’agenzia la dicitura “siti ottimizzati”, anche se a volte, non sempre per fortuna, basta provare alcuni siti dei loro clienti per chiedersi in che cosa consista per loro l’ottimizzazione che hanno venduto ai loro clienti.
Ma cosa vuol dire “sito ottimizzato”? In termini comprensibili a chiunque, normalmente per sito ottimizzato si intende un sito che viene visualizzato bene sia su desktop che su mobile, che si apre in tempi veloci, che in tutte le funzionalità che offre ha uno scorrimento fluido e senza intoppi.
Soprattutto la velocità di caricamento delle pagine è uno dei punti più “caldi” perché un sito lento a caricarsi fa scappare via i visitatori, soprattutto se essi utilizzano un dispositivo mobile che può avere già di suo tempi più lenti di connessione alla rete.
La velocità di caricamento è un elemento ancora più importante se il sito è un e-commerce: la velocità ottimale per il caricamento di una pagina del sito, in particolare della home che spesso è la prima pagina che il visitatore raggiunge, o della pagina principale del negozio, dovrebbe essere non più alta di 3 secondi, meglio se 2 secondi, ottima se sotto questo valore.
I siti statici – ormai poco utilizzati – se non contengono immagini o codice dinamico pesantissimo, di solito sono veloci, in quanto la pagine che vengono chiamate cliccando su un link sono già pronte all’uso, non hanno bisogno di essere assemblate da un database come accade invece per i siti dinamici, che in genere risultano molto più pesanti da caricare per questo e per altri elementi.
Dunque una buona ottimizzazione dovrebbe prevedere:
- un’ottima resa del sito su tutti i dispositivi, senza perdita di parti importanti e con una distribuzione dei contenuti e del testo armonica, facilmente leggibile e utilizzabile dal visitatore.
- un caricamento veloce, almeno per i visitatori che geograficamente sono “vicini” e che desidero raggiungere (l’Italia e l’Europa, ad esempio, per un sito italiano)
- un buon funzionamento delle varie funzionalità offerte (menu e pulsanti facilmente cliccabili, carrello di facile utilizzo, testo ben visibile, visualizzatori slider fluidi, video che si avviano al clic, etc.)
Se hai un sito web, statico, ma soprattutto se dinamico, verifica con una certa frequenza che risponda almeno a questi tre punti minimi, visualizzandolo da desktop e da mobile, testando la velocità con cui viene caricato (puoi usare il sito https://tools.pingdom.com/ per testare la velocità di caricamento in varie zone del mondo oppure il tester di https://www.site24x7.com/check-website-availability.html), e infine utilizzalo come se tu fossi un visitatore nuovo, che non l’ha mai visitato per verificare che tutto sia facile e funzioni come deve e che nulla nel tempo si sia corrotto.
In particolare, se il tuo sito risulta lento a caricarsi (diciamo sopra i 3 secondi dopo il 2° test di velocità: come è questo mio sito, che devo rivedere…) verifica in particolare la velocità di risposta del server su cui è installato (il valore segnato dal riquadro rosso non dovrebbe superare i 50-60 ms)
Un server con basse prestazioni può vanificare completamente il duro lavoro di realizzazione del sito e di ottimizzazione. E spesso un server condiviso mal configurato anche se costa poco (non è un motivo valido per una cattiva configurazione) davvero non vale la pena dei soldi spesi, anche se pochi, perché vanifica moltissimo lavoro fatto sul sito.
Non esitare a cambiare hosting provider se rilevi che i problemi di lentezza sono dovuti al server. Su altri parametri del suo sito si può lavorare per ottimizzarli, ma se il server condiviso è lento l’unica soluzione è cambiarlo.
In questi anni ho provato diversi hosting provider, ma devo dire che ho trovato un servizio italiano eccellente e a prezzi davvero abbordabili: VHosting Solution. Provali: ottimi server, perfettamente configurati e servizio di assistenza tecnica sollecito e competente.
Per tutto il resto, se il tuo sito wordpress è lento, prova a contattarmi: