
Come creare correttamente un account
Category:Sicurezza,Tip & tricksDue piccoli consigli per evitare di creare un account con dati che poi potrebbero non essere possibile modificare. Questo vale soprattutto nel caso in cui prevediamo di utilizzare quell’account che stiamo registrando per lungo tempo.
La prima cosa da fare, accedendo alla pagina di registrazione di un account su qualunque sito è leggere con attenzione che dati ci vengono richiesti.
Per sicurezza, per capire cosa ci verrà poi chiesto per accedere al nostro account, dare un’occhiata preventiva al modulo di login non guasta:
In alcuni casi l’indirizzo email verrà utilizzato come credenziale di accesso e quindi se in futuro cambierò il mio indirizzo email, potrò modificarlo e potrò utilizzare il nuovo indirizzo email anche per accedere al mio account.
In questo caso il mio indirizzo email sarà il primo dato che mi viene chiesto. E dopo non mi verrà chiesto nessun User ID o User Name o Nome utente, ma solo una password.
Se il pannello di registrazione ha due campi distinti per l’indirizzo email e per il nome utente o User ID o User Name, allora inserire in entrambi il proprio indirizzo email per fare presto è la cosa più sciocca che si potrà fare.
Verrà il giorno che cambierò indirizzo email, cosa sempre più facile oggi come oggi, e potrò cambiare nel mio account l’indirizzo email di riferimento, ma non l’indirizzo email che ho inserito come User ID o User Name o Nome utente.
Il nome utente, normalmente NON è modificabile dopo la sua creazione, per cui in eterno dovrò ricordarmi un indirizzo email che non uso più da tempo e non confonderlo con l’indirizzo email dell’account.
Non solo. Utilizzando l’indirizzo email come Nome utente o User ID o User name che dir si voglia, contribuirò a rendere più facile la violazione del mio account e dopo non dovrò prendermela con il proprietario del sito se il mio account è stato violato, perché ho posto io le condizioni perché ciò accadesse, oltre magari usure una password veramente facile (alcuni usano “12345678” o “password” e cose così…).
Perché se più dati fra quelli che mi vengono richiesti per creare un account sono identici fra loro, (come anche nel caso in cui nel campo User ID vado a inserire Nome e Cognome per intero, come dovrò inserire comunque dopo) è evidente che un eventuale hacker farà prima a scoprire tutte le mie credenziali per accedere al sito in cui ho un account.
E se nel sito in questione vengono conservati anche altri miei dati di rilievo (numero di carta di credito, ad esempio) la frittata è fatta.
In Italia i casi di furti di identità sono ancora di modesta entità, ma presto anche da noi diventeranno un problema come in altri grandi paesi del mondo come gli USA, e vi garantisco il giorno che dovesse accadervi piangerete lacrime amare. Ma già basta immaginare di vedersi addebitata sulla carta di credito una somma per qualcosa che non si è acquistato, no?
E allora diversificate correttamente i dati con cui create gli account sui vari siti che frequentate.