Configurare Paypal su Woocommerce

  • -

Configurare Paypal su Woocommerce

Category:Tip & tricks

Per consentire l’utilizzo pieno di PayPal ai clienti del sito, soprattutto per chi desidera permettere l’utilizzo della carta di credito via PayPal, il modulo pagamento PayPal integrato in WooCommerce (quello già presente nel pannello Pagamenti delle impostazioni di Woocommerce) deve essere attivo ed essere configurato come di seguito:

Nel dettaglio, vediamo cosa inserire e dove reperire i dati nel proprio account Business su PayPal per completare la configurazione del pagamento.

NOTIFICHE EMAIL IPN

1️⃣ e 2️⃣ : inserite quello che desiderate sia visibile nel carrello per selezionare questa opzione di pagamento.

3️⃣ : inserite l’indirizzo email che usate per il vostro account PayPal

4️⃣ : Abilitare le notifiche email IPN

Per ottenerle accedere al proprio account PayPal, sotto il proprio nome in alto a destra della pagina accedere a Impostazioni Conto e qui scegliere Pagamenti sul sito web:

Scegliendo Notifiche immediate di pagamento, bisognerà inserire la pagina del proprio sito dove verrà inoltrato il cliente dopo aver effettuato il pagamento, ovvero la pagina di conferma d’ordine:

La pagina di conferma d’ordine è configurata nelle impostazioni di Woocommerce, nel pannello Avanzate:

ricostruire il proprio link così:

https://www.miositoweb.it/order-received/*

e salvare.

Tornare a Pagamenti sul sito web e scegliere la voce Preferenze per il sito web:

qui verificare che sia attivo e corretto URL di ritorno dopo il pagamento, come già impostato prima in IPN e attivare il Trasferimento dei dati di pagamento, avendo cura di copiare il Token di identità che viene mostrato e incollarlo nel pannello PayPal del vostro sito al punto 6️⃣, mentre nel precedente punto 5️⃣ dovrete solo inserire l’indirizzo email a cui desiderate ricevere le notifiche di pagamento ricevuto.

CREDENZIALI API

Per attivare le credenziali API da inserire nei punti 9️⃣, 🔟 e 1️⃣1️⃣ tornare a Pagamenti sul sito web e accedere ad Accesso API e nella pagina andare alla penultima voce Integrazione API NVP/SOAP (Classic) aprendo:

e poi:

e qui voce per voce basterà cliccare su “Mostra“, copiare il contenuto mostrato, riportarlo nei campi appositi presenti sul vostro sito nel pannello di PayPal, ovvero nei campi 9️⃣, 🔟 e 1️⃣1️⃣.

Ovviamente salvare tutto dove viene richiesto.

Per il campo 8️⃣, la scelta è fra Riscuoti (operazione che non prevede che dobbiate fare nulla per incassare il pagamento) e Autorizza, che vuol dire che per accettare il pagamento dovrete accedere al vosto conto PayPal e da lì autorizzare il pagamento del cliente: può essere utile se si desidera prima di confermare l’ordine al cliente verificare la possibilità di fornirgli quanto richiesto.

Come dice WordPress: that's all.