Crea e archivia le tue password in modo sicuro

  • -

Crea e archivia le tue password in modo sicuro

Category:Novità,Tip & tricks Tags : 

Inizio oggi a proporvi alcuni consigli pratici per la gestione del vostro sito, ma non solo. In merito alle questioni di sicurezza, mi avvalgo anche di quanto offerto sul sito https://www.wordfence.com, che si occupa da anni di sicurezza relativamente ai siti web, noto ai tecnici, ma poco noto agli altri, in inglese.

Uno dei principali problemi per la scelta di una password complessa è che sono difficili da ricordare. Qui ci sono diversi metodi che è possibile utilizzare per memorizzare le password e ognuna di esse ha vantaggi e problemi ad esse associati.

Inoltre una buona password non può risolvere tutti i problemi di sicurezza, soprattutto quando è la password per accedere al proprio sito WordPress.

Fra i metodi illustrati scegli quale funziona per te e sappi che nessuno di questi è perfetto:

  • Utilizzare un servizio di wallet password come 1password che memorizza le password crittografate e utilizza una password principale per accedervi. Questi servizi possono anche essere compromessi e se ciò accadesse verrebbero compromesse tutte le password contemporaneamente. Il vantaggio di usarli è che non devi mai ricordare un’altra password.
  • Annota la tua password. Facile da fare, ma se qualcuno ottiene l’accesso fisico al tuo ufficio le tue password sono compromesse.
  • Memorizza le tue password. Molto sicuro, ma se dimentichi le tue password hai molto lavoro da fare per recuperarle.
  • Usa una formula password. Ad esempio: prendi lettere dal nome del dominio in cui stai effettuando l’accesso, aggiungili all’inizio e alla fine di una password che hai memorizzato utilizzando una formula e disponi di una password univoca per ogni sito in cui accedi con un modo di ricordarli. Questo può essere molto sicuro se la formula che si ottiene produce password complesse.

Una password complessa si ottiene inserendo sia lettere maiuscole che minuscole, numeri, punteggiatura e almeno sei o otto caratteri in totale. Più caratteri particolari vuol dire una maggiore sicurezza.

Scegli un meccanismo di memorizzazione della password che funzioni per te e assicurati di scegliere password complesse per il tuo sito WordPress, in particolare per i tuoi account a livello amministrativo di WordPress.

Bisogna ricordare inoltre che browser come Firefox e Google Chrome permettono di memorizzare le proprie password: se il computer che si usa non è condiviso con altre persone, può essere una buona scelta.Ovviamente bisogna essere certi che il proprio dispositivo non sia accessibile ad alcun’altra persona e che anche la rete internet con la quale navighiamo sia adeguatamente protetta.

Inoltre, cambiare le proprie password con una certa frequenza è un’ottimo modo per aumentare la sicurezza.

E non utilizzare la stessa password per tutti gli account! Scoperta quella di un account, un malintenzionato avrebbe accesso a tutti i tuoi account.