Ignoranza digitale e Social Network

  • -

Ignoranza digitale e Social Network

Category:Sicurezza,Tip & tricks Tags : 

Incredibile, ma tragicamente vero: molti adulti – soprattutto se over 50 – spesso iniziano a usare un pc e internet in età avanzata e senza nessun tipo di formazione, neanche minima, su cosa stiano usando…

I più giovani o anche meno giovani ma che per lavoro hanno usato negli ultimi anni un pc e la rete internet hanno un minimo di formazione o di origine scolastica – per i più giovani – o di tipo pratico per i meno giovani e questo gli permette di capire minimamente cosa stanno usando e cosa stanno facendo quando usano un computer o un qualsiasi altro dispositivo digitale come tablet e smartphone: chi non ne ha almeno uno di questi? e soprattutto cos’é internet e come funziona.

Ma può anche capitare che alla soglia di 50 anni, proprio per mettersi al passo con gli altri, ma senza averne alcuna esperienza, ci si butti nell’uso della posta elettronica o nei social network: soprattutto questi ultimi, data l’estrema facilità di utilizzo per chiunque, possono dare l’impressione a chi sia totalmente privo di formazione di essere a posto, di saper usare internet, mentre invece non è affatto così: non sa cos’é un link, non sa cosa sono i preferiti nella barra presente nel browser che usa («mi hanno piratato: c’è una cosa qui che io non ho messo…»), senza saper distinguere cosa ha realmente sul proprio dispositivo (pc o mobile) da cosa invece ha online sul sito di un altro: «Ho lasciato il pc acceso tutta la notte perché ho schiesto a Facebook di esportare tutti i miei dati»: del tutto inutile lasciare il pc acceso, perché il proprio account Facebook non è un programma dentro al proprio pc, ma su un server remoto, ovvero il sito di qualcun altro (Facebook in questo caso) presente sulla rete internet che lavora indipendentemente dall’essere il mio pc acceso o spento.

O altre affermazioni come: «Ho disinstallato la mia app Facebook perché non voglio più avere un account su Facebook», là dove la app di Facebook sullo smartphone permette semplicemente di accedere e utilizzare il proprio account su Facebook, ma proprio come fa un browser. Disinstallando l’app mi privo dello strumento per accedere al mio account, ma il mio account rimane intatto e attivo sul sito di Facebook.

La lista di frasi e affermazioni che denotano una totale ignoranza di ciò che si usa – soprattutto navigando su internet – potrebbe essere molto molto lunga e ogni volta che mi capita di sentirne una rabbrividisco.

In tutti i casi, sorprende molto che le truffe online siano tutto sommato così poche visto che simili utenti, che non distinguono neanche cosa su una pagina web è contenuto pubblicitario da cosa è un contenuto proprio di un articolo, sono oggettivamente il miglior campo in cui perpetrare truffe e raggiri.

Pertanto sarebbe consigliabile a tutti coloro che sono neofiti ultracinquantenni di internet chiedere ad amici e conoscenti alcune brevi informazioni su come stanno le cose o frequentare un corso propedeutico come molte associazioni rendono disponibili anche gratuitamente o tutorial online di facile reperibilità.

Se qualche tuo conoscente – completamente digiuno di internet – prende la decisione di iniziare a usare il pc e internet, consiglialo e accompagnalo in questa nuova avventura dandogli le poche ma indispensabili informazioni di come è fatto il suo pc o dispositivo mobile e di cosa è internet e come funziona.

Poche informazioni chiare e precise gli eviteranno esperienze spiacevoli e di andare poi alla polizia per denunciare illeciti veri a cui incautamente si è esposto o illeciti del tutto inesistenti (già visto accadere…) nati dalla non conoscenza della tecnologia che sta utilizzando.

Gestire un account social non vuol dire sapere utilizzare il proprio dispositivo e internet: anzi, per certi versi i social network hanno purtroppo dato questa impressione a moltissime persone, ma di fatto permettendogli di sovrastimare le proprie competenze digitali li hanno esposti a truffe, imbrogli online, errori dalle conseguenze a volte pesanti. E forse anche con un pizzico di volontà da parte loro, ossia dei Social Media, nel dare questa illusione all’utente proprio per poterlo più facilmente raggirare: insomma, che abbiano trovato in tutti noi le galline dalle uova d’oro non è più un mistero per nessuno, visto i colossi che sono diventati in pochi anni.