
SEO & varie
Sono molti i servizi collaterali da curare per una buona resa in termini di visibilità e funzionalità del proprio sito: immagini belle e chiare, soprattutto se si tratta dei prodotti che si vanno a vendere, un buon posizionamento nei motori di ricerca che porteranno visitatori al sito, quindi una buona configurazione SEO del sito stesso…
Fra le tante cose “da fare” per un nuovo sito dopo la sua immissione sul web, una non di scarso rilievo, è segnalarlo ai motori di ricerca, perché saranno loro a portare i visitatori al vostro sito.
Un motore di ricerca (in inglese search engine) è un sistema automatico che, su richiesta, analizza un insieme di dati (spesso da esso stesso raccolti) e restituisce un indice dei contenuti disponibili classificandoli in modo automatico in base a formule statistico-matematiche che ne indichino il grado di rilevanza data una determinata chiave di ricerca.
Uno dei campi in cui i motori di ricerca trovano maggiore utilizzo è quello dell’information retrieval e nel web.
Motori di ricerca più utilizzati
- Google, oltre ad essere di gran lunga il più usato direttamente, è anche quello con il maggior numero di siti che ne utilizzano il database, anche a causa del programma di sponsorizzazione “AdSense per la ricerca” che appartiene al più vasto programma AdSense.
- Yahoo!
- Microsoft Bing (Bing è il motore creato dalla Microsoft ed usato da Microsoft Network, meglio noto come MSN).
- Ixquick (Ixquick è uno dei pochi motori di ricerca al mondo a garantire la privacy, poiché non conserva né registra gli ip di chi effettua ricerche).
- Ask.com, usato dalla versione italiana di Excite per un rapporto di partnership.
La maggior parte dei motori di ricerca che opera sul web è gestito da compagnie private che utilizzano algoritmi proprietari e database tenuti segreti. Oltre al motore di ricerca disponibile a chiunque sul web, spesso offrono servizi, gratuiti o a pagamento, sottoscrivibili da chiunque per le più svariate funzioni e contenuti.
Google, ad esempio, oltre a servizi per le aziende e pubblicità a pagamento, offre gratuitamente l’accesso a servizi di posta elettronica molto utilizzati e a diverse piattaforme web molto note e che possono svolgere un servizio complementare nella realizzazione e pubblicizzazione di un sito web o alla sottoscrizione di un account Social:
Lista dei servizi e degli strumenti Google
Lista dei servizi e degli strumenti Yahoo
Da non sottovalutare, quindi, nella definizione dei servizi da attivare o che possono offrire un valido aiuto in diversi aspetti produttivi.
Segnalo che i sistemi CMS più diffusi, quali WordPress, Joomla, etc. sono dotati di componenti aggiuntive predisposte all’ottimizzazione del sito per il SEO, il che rende questo tipo di piattaforme web ancora più appetibili e ne ha aumentato certamente la diffusione negli ultimi anni.
Avere buone fotografie per il proprio sito, soprattutto se si tratta delle immagini dei prodotti posti in vendita, è uno degli aspetti di maggior rilievo nella realizzazione di un sito web. Se il budget lo permette, è possibile rivolgersi a fotografi professionisti, ma non sempre il budget ci offre questa possibilità.
Per chi lo desidera posso produrre le foto necessarie da inserire nel sito web. Relativamente ai prodotti potrò produrre foto scontornate con sfondo bianco, che offrono la migliore visibilità del prodotto sul sito di vendita.
Per chi invece desidera avvalersi di foto professionali ma non personalizzate, potrò curare la ricerca e l’acquisto delle stesse dai moltissimi siti di repertori fotografici disponibili online.
Da anni ormai è uso offrire ai visitatori del proprio sito documentazione da scaricare in formato pdf. Se poi il sito gestisce archivi online cospicui, spesso per contenuti testuali il formato di eccellenza è il pdf.
L’ottimizzazione dei documenti in formato PDF per i motori di ricerca prevede alcuni interventi al momento della creazione del file.
Gli elementi più importanti da compilare correttamente ai fini del posizionamento sulle SERP di un documento PDF sono:
- il nome del file, se è composto da più chiavi utilizzare il trattino per separarle; ad esempio, se il file PDF parla di animali domestici utilizzeremo il seguente nome file: animali-domestici.pdf
- le proprietà interne al documento: cliccare su “File” – “Proprietà” e compilare necessariamente “Titolo”, “Oggetto” (che sarebbe la description), “Autore” (potete mettere il nome del sito) e “Parole chiave”.
- Il titolo all’interno del documento: se il documento non dovesse avere un titolo, sarà Google ad attribuirne uno. Meglio, quindi, indicare il titolo che si vuole dare al documento utilizzando per il font: Verdana, Italico e Centrato.
Per quanto riguarda l’inserimento di un link cliccabile all’interno delle pagine, si noti che un file pdf viene letto da Google come una sorta di pagina web a sé stante e risulta, pertanto, un backlink al proprio sito. L’importante è tematizzare il link, cioè inserire l’esatta pagina di riferimento. Per esempio, se abbiamo un PDF che parla di animali domestici su un portale di animali, sarà meglio inserire il link alla pagina che parla esattamente di quelli domestici.
Per questo, in fase di produzione dei file pdf per il sito del Cliente, là dove richiesto, chiedo la fornitura dei dati utili per l’indizzazione dei file pdf: non si tratta di “manie” personali, come alcuni pensano, ma di ottimizzare la resa del sito.