Temi WordPress: free o pro?

  • -

Temi WordPress: free o pro?

Category:Novità Tags : 

Normalmente, se si vuole creare un sito con WordPress, la scelta del tema grafico non è affatto secondaria e volendo fare un buon lavoro si pensa che un tema professionale, ovvero a pagamento, possa risultare la scelta migliore: spesso è così.

Purtroppo i siti i cui acquistare temi per WordPress, fra cui Themeforest e Monster, che sono quelli con maggior assortimento, non consentono normalmente di ottenere una versione di prova del tema prescelto per verificare “sul campo” come funziona: offrono le demo, sì, ma la demo dice solo cosa potrà vedere il pubblico, non certo come è impostato il pannello di gestione del tema e se è fatto bene o no.

Peraltro può capitare di trovare temi gratuiti che funzionano a meraviglia e che permettono di fare siti superbi. Soprattutto ora che molti temi gratuiti sono anche predisposti per WooCommerce, anche mettere su un e-commerce a costo “quasi” zero è possibile.

Lo sviluppo del tema in WordPress si è evoluto in diverse direzioni, facendo appello a diversi pubblici e bisogni.

I temi più popolari oggi sono i temi “multi-purpose”, che in realtà includono tutto ciò che li contiene. Avada, Enfold e Divi sono ottimi esempi. Includono diversi “skin” di progettazione, i propri builder di pagine e una tonnellata di funzionalità che è possibile abilitare e disabilitare dalla dashboard dell’amministratore.

Alcuni siti richiedono funzionalità speciali, difficili da ottenere con un tema multiuso. Immobili e annunci sono buoni esempi. Per questi, ci sono dozzine di temi specializzati, che includono ciò di cui avrai bisogno per costruire i siti. Questi temi offrono una soluzione su misura per applicazioni molto specifiche.

E molti sviluppatori preferiscono costruirlo da soli e scegliere i vari componenti che useranno per sviluppare il sito. Per loro, un tema di avviamento minimalista funziona meglio, perché offre gli elementi essenziali senza sovraccaricare il sito con ingigantimento.

Mentre c’è spazio per ognuno di questi approcci, parlerò dei temi minimalisti, quando sono più utili e come ottenere il meglio da essi.

Cosa non dovrebbe avere un tema di partenza minimalista?

In realtà è più facile definire un tema di partenza minimalista con ciò che dovrebbe evitare.

Penso che la cosa più importante in un tema minimalista sia evitare il lock-in del fornitore. Quando crei il tuo sito con un tema all-inclusive, ottieni tutto ciò di cui hai bisogno. Tuttavia, potrebbe rivelarsi come la firma di un contratto rigoroso. Ottieni tutto ciò di cui hai bisogno dal tema, ma non puoi tornare indietro. Mai. Se ti piace tutto del tema, è fantastico. Ma quando incontri dei problemi, devi accettarli, perché è praticamente impossibile cambiare il tema.

Un tema di partenza davvero minimalista ti offrirà ciò che ti serve (da un tema), ma ti consentirebbe comunque di cambiare tema, nel caso tu ne abbia mai bisogno. Ovviamente, il passaggio al tema richiederà un po’ di lavoro, ma non sarà come costruire tutto il sito da zero.

Cambiare un tema in un sito di produzione non è mai “per sport”. Nessuno cambia temi perché sono semplicemente annoiati. Potrebbe essere necessario cambiare il tema se raggiunge il termine della sua vita, o se insorgono problematiche non evidenti quando lo si è scelto. È raro, ma quando sviluppi decine di siti per i clienti, sono sicuro che ti sei imbattuto in questa situazione.

Cosa dovrebbe includere un tema di partenza minimalista?

Quindi, non c’è lock-in, ma cosa deve assolutamente fornire il tema? Bene, la risposta per questo in realtà si evolve. Oggi c’è un certo insieme di requisiti e sono certo che l’anno prossimo ce ne saranno altri.

I temi minimalisti che usiamo oggi offrono tutti:

  • Opzioni di layout della pagina (larghezza, paddings, contenuto boxing, ecc.)
  • Intestazione, piè di pagina e barre laterali personalizzabili
  • Menu (i) personalizzabile
  • Controlli tipografici

In termini di funzionalità, questo è davvero il minimo indispensabile. Certo, il tema deve essere veloce, scritto con un codice sicuro, includere i meta-dati SEO e compatibili con i plugin popolari.

Dal momento che stiamo parlando di temi minimalistici e nessun lock-in del fornitore, non ci dovrebbero essere funzionalità di creazione di siti nel tema, come costruttori di pagine integrati, moduli di contatto e altre cose che puoi ottenere dai plug-in.

Tre buoni temi minimalisti, ma con grandi potenzialità, sono certamente GeneratePress, OceanWP e Astra.

Temi professionali

Alcuni produttori offrono sui propri siti la versione di prova del tema, a funzioni limitate rispetto alla versione a pagamento, ma che può offrire una buona idea di come potrà essere gestito il tema. Quindi, se disponibile, è sempre bene utilizzare la versione di prova, e in un secondo momento acquistare la versione pro.

In alternativa, per non fare acquisti alla cieca, indipendentemente da quello che scrive il produttore per presentare il proprio tema, ci sono diversi siti online che offrono temi professionali in versione magari leggermente più vecchie di quelle in vendita, che però ci possono permettere di verificare sul campo come è costruito il tema e quali funzionalità offre davvero. E cercando si trova…

Un buon tema professionale, anche se gratuito, ottimo per realizzare siti e-commerce è Despacho della Yithemes.

Altri temi professionali con cui ho lavorato bene sono Sahifa e Flatsome. Oltre come detto sopra i temi Avada, Enfold e Divi.

L’elemento di rischio nell’acquisto di un tema non può essere evitato e può capitare di acquistare un tema che ci farà disperare, ma per fortuna spesso non è così, o un tema che va oltre ogni nostra aspettativa.

Nell’incertezza, un tema gratuito può essere una buona soluzione, almeno inizialmente, se non si deve creare un sito troppo specialistico e se l’uso dei fogli di stile non ci è ostico.

In ogni caso, l’importante è che il tema che si va a installare sia compatibile con la versione WordPress installata. Possibilmente l’ultima release di entrambi: non si comincia con una versione vecchia e superata.