Web Hosting: come scegliere?

  • -

Web Hosting: come scegliere?

Category:Tip & tricks

Web Hosting (in inglese) non è altro che lo spazio web dove caricare il proprio sito… e normalmente viene acquisito presso aziende specializzate in questo servizio, sempre che non si sia proprietari di un proprio server, opzione spesso disponibile solo per le aziende e neanche tutte.
Per il singolo o la piccola ditta dotarsi di un server di proprietà è davvero una spesa ingente e del tutto inutile se lo scopo è la pubblicazione di un normale sito di presentazione della propria attività o di un blog.

Sul mercato l’offerta di spazi web per il proprio sito è ampia e per chi inizia la scelta può essere motivo di smarrimento e alla fine si sceglie quella più economica («se sbaglio, almeno avrò speso poco»), ma non sempre quella migliore per portare avanti il proprio progetto.

Basta cercare con Google i termini web hosting e la lista è davvero impressionante.

Come scegliere fra le varie offerte?

1. Mettere a fuoco il proprio progetto di sito web: blog, sito aziendale, e-commerce e quant’altro…

2. Che tipo di linguaggio o programma open-source verrà utilizzato: html, cms, altro…

3. Chi si occuperà dello sviluppo del sito: io stesso, un mio amico, un web designer o una web agency? Se mi affido a un web designer o a una web agency di certo provvederanno loro alla scelta, in base al mio progetto. Se voglio provarci da solo o con l’aiuto di un amico, devo capire quali sono le capacità con cui il sito verrà sviluppato e se mi conviene optare per un cms, ovvero un sistema lato server o no.

4. Se la scelta del server è completamente nelle mie mani, i punti da prendere in considerazione sono: tipo di server (condiviso, virtuale, cloud, etc.), costo annuale del servizio, performance del servizio in base al progetto, qualità dell’assistenza al Cliente, limitazioni particolari del servizio che andrò a sottoscrivere.

Per iniziare conta più la qualità tecnica del servizio sottoscritto, che la quantità in GB di spazio web offerto: spesso ci si lascia ingannare dall’offerta di “spazio illimitato”, che poi non è mai vera, tralasciando impostazioni tecniche di maggiore importanza che permetteranno al nostro sito di essere visionato e usufruito nelle sue funzionalità in modo ottimale.

Per questo ormai da alcuni anni il mio web hosting provider di eccellenza è Vhosting solution S.r.l., azienda tutta italiana, ma con ottimi server in Europa (come previsto dalla normativa della tutela della Privacy europea) e un’assistenza clienti davvero pronta e collaborativa, oltre che capace.
Prenderò ad esempio i servizi da loro offerti, in quanto molto buoni nel rapporto prezzo/qualità. Ma ovviamente il mercato è ampio e soprattutto libero: potrete scegliere a vostro piacimento.

Sito statico html

É presumibile che il sito statico non avrà tantissime pagine, nessun database, e quindi si potrà iniziare da un server condiviso di tipo economico anche con poco spazio a disposizione, se questo potrà essere accresciuto alla bisogna:

Ottimo piano per pubblicare un sito tecnicamente non sofisticato, spendendo davvero poco (€ 26/anno + IVA), ma con servizi di alta qualità.

 

Blog e/o sito vetrina/aziendale/portfolio

Sia se uso WordPress, sia se uso Joomla, la scelta potrà essere per un server Linux condiviso predisposto per questo tipo di programmi, anche scegliendo una quantità di spazio inizialmente limitata, ma purché sia espandibile nel tempo in base alle future esigenze che il mio blog potrà avere.

Nel caso di un blog o semplice sito aziendale/vetrina realizzato ad esempio con WordPress, un hosting wordpress da 3GB di tipo base andrà più che bene e senza mancare di nulla e la spesa si potrà aggirare su € 40/anno + IVA, o € 30/anno + IVA per un server per Joomla.

 

Sito multilingua/e-commerce

In questo caso se il mio sito dovrà essere multilingua e/o avere in abbinamento un e-commerce il consiglio che dò è il Server WordPress Super Veloce, con disco SSD, che aumenta in modo davvero notevole le prestazioni del sito, pur restando nell’ambito dei server condivisi con prezzi a partire da € 65/anno + IVA per 3GB di spazio e tutto il resto.

 

Per chi possiede più siti (di qualsiasi tipo)

Vhosting Solution Srl è fra i pochi hosting provider italiani che offrono hosting multidominio su server Linux, adatti per quasi tutti i linguaggi di programmazione e/o sistemi open-source, ma soprattutto con la possibilità di installare più di un nome a dominio e relativo sito. Il costo annuale dell’host frazionabile multidominio, pensato per web designer e i loro clienti, è accessibile a chiunque abbia più di un sito con relativo nome a dominio di 2° livello da dover gestire e a un prezzo davvero vantaggioso: si parte da € 120/anno + IVA per 10 nomi a dominio/siti con un totale di 10GB a disposizione.

Ciascun dominio disporrà in toto delle risorse del piano di abbonamento e per ciascun dominio potrà essere anche creato un account di accesso al pannello di controllo.

 

Varie

In tutti i piani di abbonamento offerti da VHosting il pannello di controllo offerto è Plesk o cPanel, con ottime prestazioni e funzionalità in entrambi i casi.

E, cosa non da poco, diventando clienti di VHosting Solutions Srl si avrà a disposizione un account amministrativo con tutte le funzionalità che possono essere utili, dalla sottoscrizione e/o rinnovo di servizi, nomi a dominio, etc., alla disponibilità delle proprie fatture, apertura di ticket e archivio dei ticket risolti, copia della corrispondenza ricevuta, possibilità di lasciare un fondo a credito, possibilità di creare più accessi personalizzati al proprio account amministrativo, ciascuno dei quali potrà gestire l’account in toto o in parte, a seconda del proprio ruolo in azienda. Insomma, un servizio moderno e altamente efficiente.

Poi ovviamente sono disponibili presso quest’azienda altri servizi di hosting, di maggior impegno economico, ma anche di maggiori prestazioni. Ma i piani qui presentati sono ottimi per chi inizia o per chi desidera gestire da sé i propri siti.

Se volete sapere cosa ne pensano i clienti di questo Hosting Provider, potete leggere un po’ di recensioni su Trustpilot:

Buona scelta!

🙂