WordPress e Php8

  • -

WordPress e Php8

Category:Novità Tags : 

Oggi, 26 novembre 2020, è la data di rilascio della nuova versione di php, la 8.0.

La maggior parte dei lettori non sa neanche cosa sia php, ed è abbastanza normale, dato che si tratta di un linguaggio di program-mazione.

Sembra una notizia poco rilevante, vero?

In realtà è una notizia MOLTO RILEVANTE per chi ha un sito realizzato con WordPress.

Perché WordPress è scritto in .php e la nuova versione di questo linguaggio è molto meno permissiva, diciamo meno di bocca buona, delle precedenti versioni e non tollera imperfezioni ed errori di scrittura del codice che finora tollerava.

Come spiega WordPress:

«WordPress mira a essere compatibile con PHP 8.0 con la versione 5.6 (attualmente prevista per l’8 dicembre 2020).

Sono stati compiuti sforzi significativi per rendere WordPress 5.6 compatibile con PHP 8, ma è molto probabile che rimangano ancora problemi da scoprire.

A causa della natura dell’utilizzo di WordPress e dell’impegno nei confronti della nostra base di utenti, la compatibilità deve essere considerata agli occhi di quegli utenti. L’obiettivo è elevare l’ecosistema più ampio a uno stato compatibile con PHP 8. Ciò richiede che il software non sia solo compatibile da solo, ma fornisca anche difese contro i problemi comuni visti nella transizione a PHP 8, pur continuando a funzione sulle versioni precedenti di PHP.

Va inoltre riconosciuto che WordPress non viene mai utilizzato nudo e crudo (senza alcun tema o plugin), quindi WordPress stesso essere in grado di funzionare su PHP 8 e la compatibilità dovrebbe essere “completa”.

È impossibile conoscere ora lo stato del supporto PHP 8 all’interno dell’ecosistema più ampio (plugin, temi, ecc.). Per questo motivo, WordPress 5.6 dovrebbe essere considerato “beta compatibile” con PHP 8.» ovvero una versione di test.

In soldoni, per i profani, questo vuol dire che installando la nuova versione di WordPress (5.6) ci vorrà del tempo perché i temi e i plugin in uso su un sito siano dichiarati perfettamente compatibili con la nuova versione, se mai lo saranno davvero tutti quelli che utilizzate, e quindi potrebbero non funzionare correttamente, o non funzionare più.

La loro compatibilità, ovviamente, dipenderà dagli sviluppatori di ciascuna componente.

Personalmente, per i siti dei miei clienti entro l’8 dicembre provvederò a bloccare ogni possibile aggiornamento automatico e/o manuale, congelando i siti in produzione a tale momento.

Ugualmente consiglio di fare a chi gestisce da sé gli aggiornamenti del proprio sito WordPress, almeno fintanto che non avrà la certezza della piena compatibilità del nuovo WordPress con tutte le componenti in uso.

Per chi è dotato di un sito di staging o di test, verificherò gli aggiornamenti che verranno rilasciati su questa tipologia di siti, per valutarne l’effetto con le componenti in uso.

Ma è molto probabile che questi cambiamenti richiederanno mesi di attesa e di verifiche e forse in qualche caso anche la sostituzione – per alcuni siti – di tema e plugin, soprattutto dove alcuni di essi sono di uso gratuito e/o non aggiornati con frequenza o un po’ obsoleti.

Ovviamente per tutti i siti sarà mia cura garantire l’integrità dei testi in pagine e articoli, immagini, moduli, prodotti in vendita, etc.

Ma potrebbero essere necessarie modifiche che cambieranno sensibilmente le funzionalità a cui eravati abituati e l’aspetto del vostro sito.

Come sempre sarà mia cura comunicare a ciascuno lo stato dell’arte del suo sito e quali modifiche si dovessero rendere necessarie per poter ritornare ad aggiornare con regolarità il loro sito WordPress.